Domanda di: A. A. – di YYY (città) Caro dr. XXX, la mia domanda e’ questa. Ho accoppiato il mio cane, un zzzz con una validissima cagna che ha dato alla luce solo due cuccioli. Adesso il cucciolone (che ho ritirato da poco) ha circa cinque mesi e mezzo ho notato che ha il posteriore molto stretto ma non con l’anca vaccina. Vorrei cortesemente sapere se si tratta di una carenza muscolare (il luogo dove il cane era tenuto non era molto largo e quindi non poteva correre o muoversi molto e non ha avutola possibilita’ di sviluppare la muscolatura, oppure e’ un caso di dispasia? Ti vorrei precisare che lo stallone e la fattrice sono fisicamente perfetti.Ti ringrazio anticipatamente

Dott. XXX:
Caro omonimo, rispondere alla domanda che mi poni è tutt’altro che semplice, senza disporre di esami rx, senza i quali non è possibile fare diagnosi di displasia dell’anca. Certamente posso dirti che se un cane di 5 mesi dovesse manifestare clinicamente la displasia dell’anca così presto, sarebbe certamente una forma molto grave.
Tuttavia un cucciolo di cinque mesi affetto da grave displasia dovrebbe manifestarle con sintomi ulteriori, oltre la scarsa larghezza del bacino, come difficoltà di movimento specie nel salire pendii ripidi o nel saltare verso l’alto ecc. cioè in tutti quei movimenti che implicano una notevole spinta del posteriore, specie verso l’alto. Non si può comunque escludere che la displasia si manifesti anche in soggetti discendenti da cani esenti (e dico esenti, cioè cani sottoposti comunque a diagnposi radiografica con esito negativo, e non solo clinicamente sani), in quanto la displasia dell’anca è una patologia di cui si può ereditare la predisposizione, ma che in effetti è dovuta a problemi di crescita.
Se come mi sembra di capire, il tuo cucciolo presenta solo una carenza di diametri trasversi nel posteriore, potrebbe verosimilmente trattarsi di una scarsa crescita muscolare, per la quale però non interverrei comunque con esercizi pesanti prima dell’anno di età, e sempre in maniera molto progressiva: inizialmente permettere al soggetto di muoversi a suo piacimento, senza però stimolarlo troppo per evitare un eccessivo affaticamento che sarebbe poi controproducente. All’esercizio fisico aggiungerei inoltre una dieta ricca di proteine animali, senza le quali non è possibile un corretto sviluppo muscolare. Per escludere la displasia aspetterei verso gli otto mesi per far eseguire, da un collega abilitato all’esame ufficiale per la displasia, una rx cosiddetta preventiva.
Ciao ed auguri XXXXX.
A prescindere dalla forma usata da A. A. e la corretta risposta del veterinario contattato on-line, è lecito porsi il dubbio su che tipo di riproduttori tale allevamento si basi e dalla domanda posta, che preparazione possa avere in cinofilia il sig. A.A..
Ma la ricerca ha dato anche altri risultati.

2) Dall’archivio storico del “Corriere della Sera” salta fuori un articolo:

corruzione, arrestati i BBB avrebbero praticato attraverso la CCC, societa’ del gruppo, ribassi da capogiro per aggiudicarsi appalti in provincia di ZZZ. arrestati anche YYY e A. A.

        Nuovamente arrestati XXX e YYY. La procura li accusa di corruzione e associazione per delinquere.

       .omissis

non tenendo conto dagli atti istruttori e dei procedimenti seguenti, posso farmi un’idea personale. Dalle nostre parti si dice che “La vacca non è nera se almeno non ha una pezza”. Inoltre, da una ricerca incrociata risulta che il Sig. A.A. è residente proprio nello stesso luogo citato dal Corriere della Sera. Casualità? E se ci fossero 2 A. A. nella stessa provincia? Giusto! Ma le Pagine Bianche ( www.paginebianche.it ) fanno chiarezza su questo. A questo punto, nessun dubbio! Si tratta proprio del sig. A. A.
Questo è solo un esempio dell’uso di internet che ogni cacciatore può fare per chiarirsi le idee. Mi sono spiegato?