Molti sono i Setter Inglesi detenuti nei canili pubblici o convenzionati sparsi in tutto lo stivale. Contattando il Servizio Veterinario di zona potrete sapere se ce ne sono di disponibili per l’adozione. In ogni caso, se si desidera un cucciolo da iniziare all’attività venatoria od un cucciolone “pronta-caccia”, si possono reperire gli eventuali contatti ed indirizzi anche su internet, per esempio, alla voce “Allevamento del Setter Inglese”. Cosa molto importante è fare riferimento ad un allevatore con affisso E.N.C.I., in quanto le parole “allevatore”, “allevamento”, “allevamento amatoriale” sono normate, in Italia, esclusivamente dal punto di vista sanitario e non della qualità del prodotto come appunto vuole l’E.N.C.I.. Se in Italia da un lato si è fortunati per la popolarità venatoria di questa razza, dall’altra potrebbe capitarvi d’incontrare allevatori o cacciatori opportunisti e profittatori che utilizzano animali non fisicamente e/o morfologicamente idonei per la riproduzione. Ciò non vuol dire che tutti gli allevatori e cacciatori che vendono una cucciolata siano opportunisti e profittatori, ma ciò denota la non approfondita conoscenza di tale razza. Siate quindi pazienti! Volete essere sicuri di trovare il giusto cucciolo di famiglia adatto anche all’attività venatoria? Chi la pensa in tal modo avrà fatto una scelta consapevole e si dedicherà ad una lunga ricerca e, forse, una lunga attesa, ma ne varrà la pena di entrare nella élite dei proprietari di un vero Setter Inglese, un cane piacevole e che lascia senza fiato, sia al guinzaglio per una passeggiata nel centro della vostra città, sia a caccia. Ovunque si vada il Setter Inglese si distingue sempre.