E’ una domanda a cui è impossibile rispondere con certezza matematica. In ogni caso, Internet è una buona fonte. Non ha idea di quante informazioni ci siano in questo enorme contenitore. Intanto può verificare se tale allevatore ha o no un affisso dal sito della F.C.I.. Inoltre, traendo spunti dal sito internet di colui che si dichiara “allevatore”, può benissimo effettuare delle ricerche con gli appositi “motori di ricerca”. Ad esempio, usando nome e cognome dell’allevatore, l’indirizzo, oppure altre informazioni che trova nelle pagine dell’allevamento in causa. Per il mio affisso, il titolare è “Fongaro Renato”. Questo è dichiarato sul mio sito come anche il mio numero d’affisso, il mio indirizzo, numero telefonico, ecc. Usando le virgolette per il cognome e nome, la ricerca dei motori è più approfondita e concede risultati mirati. Un esempio. Incuriosito dal nome di un nuovo allevamento, ho inserito il cognome e nome del titolare dell’allevamento stesso in un motore di ricerca per avere delle informazioni su di esso. Per rispettare la privacy, lo chiameremo “A” “A”. Questi alcuni dei risultati:
1) In questo caso si tratta di un blog ove un veterinario risponde alle domande dei partecipanti.